Il PIL - Percorsi di Inserimento Lavorativo - è un percorso sperimentale di integrazione della didattica universitaria con l'esperienza lavorativa. Si tratta di un progetto avviato nel 2001 dall'Università di Ferrara, in collaborazione con il CDS, e ripetuto da allora ogni anno con successo.
Scopo del percorso è realizzare l’integrazione della fase conclusiva del percorso universitario con l’avvio di una prima, piena, esperienza lavorativa.
La struttura del PIL è così sintetizzabile:
1) Seminario aziendale: presentazione della azienda e delle sue esigenze ai giovani laureandi/laureati;
2) Colloqui di selezione: colloqui con i giovani che avranno espresso interesse per l'azienda, quindi effettivamente motivati;
3) Inserimento in azienda: solo nel caso in cui l'azienda individui le persone ritenute idonee, interessate a loro volta a proseguire il percorso nell'azienda stessa.
Grazie dunque al collaudato meccanismo di scelte reciproche, il PIL mira ad ottenere l’inserimento possibilmente più soddisfacente ed efficace per entrambe le parti – azienda e giovane.
Il CDS, in partnership con l'Ateneo ferrarese ed il Centro di Formazione Città del Ragazzo di Ferrara, si occupa della mappatura delle aziende (ricerca, contatto, tutoraggio durante i seminari) e collabora al monitoraggio del progetto.
A questo link potete vedere un video che raccoglie le testimonianze di aziende e studenti partecipanti alle scorse edizioni del PIL.
Ulteriori dettagli sull'attuale edizione del PIL nei file di seguito allegati.